I Consigli di Nonna Iole

CHIACCHIERE SALENTINE

CHIACCHIERE SALENTINE

Nonna Iole adora il Carnevale e insieme a lui tutti i dolci tipici di questa meravigliosa e allegra festa! E’ in questo periodo che la sua casa s’impregna del dolce profumo della vaniglia e del delicato suono dello sfrigolare dell’olio da cui sorgono le croccanti e dorate ‘chiacchere’ salentine, una specialità che non può assolutamente mancare.
Seguite l’antica ricetta:

INGREDIENTI:

500 g di Farina 00
2 Uova
75 gr di Zucchero
100 gr di Burro
½ Tazzina d’olio
1 Tazzina di anice o vino bianco secco
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un limone
Zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE:

Setacciate la farina e disponetela sulla spianatoia. Create un buco al centro e versate tutti gli ingredienti: zucchero, burro sciolto, l’olio, limone grattugiato, le uova leggermente sbattute, l’anice, la vanillina e il lievito per dolci.
Impastate per bene con le mani fino a quando la pasta non sarà liscia ed omogenea; avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per circa un’ora.
Quando il composto sarà pronto, infarinate la spianatoia e cominciate a stendere la sfoglia con un mattarello; lo spessore dipende principalmente dal risultato che volete ottenere, ricordate: più la sfoglia è sottile, più la chiacchera risulterà croccante e friabile.
A questo punto prendete una rotellina e tagliate la sfoglia a striscioline (di circa 2cm x 8cm). Per renderle più particolari nella forma potete anche fare dei piccoli nodi all’estremità.
Friggete le vostre chiacchere in olio caldo; saranno necessari pochi minuti per lato.
Quando diventeranno dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente. Infine cospargetele di delizioso zucchero a velo.

-12%
Ironico Vino Frizzante Cantine Paololeo
Ironico

Vino bianco frizzante

Disponibile
8,50 7,50
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Newsletter

Hai bisogno di aiuto?